L'aquacoltura è un termine generale che descrive l'allevamento di pesci e altri animali acquatici. L'aquacoltura si svolge in tre forme diverse: estensiva, intensiva e semi-intensiva. Ogni approccio ha vantaggi e sfide. Scopriamo di più su questi diversi tipi di aquacoltura!
Con l'aquacoltura estesa, è come permettere ai pesci di muoversi liberamente in un grande stagno o lago. Stai sostanzialmente offrendo loro un grande spazio gioco da esplorare! Questa tecnica richiede meno lavoro umano, rendendola più facile per gli agricoltori.
L'acquacoltura su larga scala è una cosa positiva poiché consente ai pesci di vivere in un ambiente molto più naturale. Hanno abbastanza spazio per nuotare e svilupparsi, ma non sono sovraffollati. È un processo più naturale poiché utilizza la luce solare e i nutrienti nell'acqua, il che lo rende migliore per la Terra.
L'acquacoltura intensiva si concentra sul massimizzare la produzione di pesci. Ad esempio, tenendo i pesci all'interno di serbatoi, gli allevatori hanno un maggior controllo sulla qualità del cibo e dell'acqua. Ciò porta a un sviluppo più rapido e grande dei pesci, quindi semplicemente più pesci possono essere catturati in meno tempo.
L'acquacoltura intensiva permette inoltre agli allevatori di catturare pesci tutto l'anno, indipendentemente dal tempo atmosferico. Ma questo approccio richiede molte risorse, come l'elettricità e il cibo. Questi sono alcuni sfide: gli allevatori devono assicurarsi di prendersi cura dell'ambiente ora.
L'aquacoltura semi-intensiva è un ibrido dei due metodi precedentemente menzionati. I sistemi intensivi danno ai pesci meno spazio per nuotare ma più cure rispetto ai sistemi estensivi; nel secondo tipo, i pesci ricevono più spazio per nuotare rispetto ai sistemi intensivi, ma meno cure dagli allevatori. Questo metodo consente agli allevatori di produrre più pesci mantenendo un ecosistema naturale per loro.
Vengono impiegate nuove tecnologie per monitorare la salute e la crescita dei pesci in modo più efficace nei sistemi intensivi. Ciò aiuta gli allevatori a prendere decisioni migliori su come prendersi cura dei pesci. Nei sistemi semi-intensivi, gli allevatori stanno sperimentando strategie di alimentazione per migliorare la crescita dei pesci e minimizzare i rifiuti.