Sistema Ittico a Flusso: Una Nuova Direzione per una Pesca Efficienti
Nel settore dell'acquacoltura, il sistema di acquacoltura a flusso continuo sta gradualmente emergendo e diventando un metodo di acquacoltura molto atteso. Grazie al suo concetto e alla sua tecnologia unica di allevamento, ha portato nuova vitalità e opportunità allo sviluppo della pesca.
1. Il principio e il fascino del sistema di acquacoltura a flusso continuo
Il sistema di acquacoltura a flusso, come suggerisce il nome, consiste nell'allevamento intensivo di pesci in vasche con scambio d'acqua. Il suo principio fondamentale è sfruttare intelligentemente la forza del flusso idrico per creare un ambiente ideale per la vita dei pesci. Solitamente vengono utilizzati come fonte d'acqua bacini idrici, laghi, fiumi, torrenti di montagna, sorgenti, ecc. Sfruttando la differenza di livello idrico, strutture di deviazione o intercettazione e pompe, l'acqua viene fatta scorrere continuamente attraverso le vasche da pesca, oppure l'acqua scaricata viene depurata e reimmessa nuovamente nelle vasche. Il flusso dell'acqua svolge qui un ruolo fondamentale. Non solo fornisce continuamente ossigeno disciolto per soddisfare le esigenze respiratorie dei pesci, ma riesce anche a rimuovere tempestivamente gli escrementi dei pesci, mantenendo efficacemente la qualità dell'acqua nella vasca e ponendo una solida base per l'allevamento intensivo ad alta densità dei pesci.
2. Vari tipi di sistema di acquacoltura a flusso
- Flusso aperto ing acquacoltura sistema
- Flusso a temperatura normale sistema di acquacoltura : Questo è la forma principale di scorrimento ing acquacoltura sistema , che presenta molti significativi vantaggi. Richiede un investimento ridotto, il processo di costruzione dello stagno è relativamente semplice e la gestione quotidiana risulta altrettanto comoda. Utilizza completamente fonti d'acqua naturali, e la temperatura dell'acqua non viene regolata artificialmente. Dal momento che l'acqua scaricata non viene riutilizzata, ma si immette continuamente nuova acqua, è possibile mantenere sempre buone condizioni di qualità dell'acqua. In passato, l'allevamento familiare di pesci nelle zone montuose del mio paese, così come negli stagni dei templi e dei parchi destinati all'allevamento di pesci ornamentali, adottava spesso questo metodo. A partire dagli anni '70, molte specie di pesci come il non-carassio, il carassio, il ciprinus carpio, il pesce bream rotondo, l'anguilla e il persico hanno progressivamente iniziato a essere allevati con questa metodologia e il settore dell'acquacoltura si è esteso al di là della semplice produzione di pesci commestibili, includendo anche l'allevamento di avannotti e specie ittiche. Allevamento in condizioni di temperatura normale ing acquacoltura sistema , c'è un punto chiave, cioè, in determinate condizioni, la portata e l'output sono positivamente correlati. Pertanto, sfruttare appieno la differenza di terreno durante la costruzione dello stagno, in modo che lo stagno per pesci possa ottenere una grande portata, e il flusso d'acqua in entrata e in uscita dallo stagno per pesci non richiede potenza aggiuntiva, è diventato un fattore chiave per determinare se questo metodo di allevamento abbia valore produttivo.
- Acqua calda: La caratteristica distintiva dell'allevamento di pesci in acque calde aperte è la capacità di regolare la temperatura dell'acqua. Questo metodo sfrutta in modo intelligente fonti idriche naturali con temperatura superiore a quella dell'aria, come sorgenti termali, pozzi profondi o acque di scarico calde provenienti da aziende industriali e minerarie (principalmente centrali elettriche), utilizzandole come fonte idrica principale o come fonte per il controllo termico, e le immette nella vasca da pesca insieme all'acqua naturale a temperatura ambiente. Regolando con precisione il flusso di entrambe le acque, è possibile mantenere la temperatura del bacino al livello più appropriato. Questo metodo di allevamento presenta evidenti vantaggi. Non solo permette di aumentare la densità di allevamento, ma accelera in modo significativo la crescita e lo sviluppo dei pesci. Nella stagione fredda, mantiene l'acqua della vasca a una temperatura idonea alla crescita dei pesci, estendendo efficacemente il periodo di crescita e abbreviando il ciclo di allevamento. Allo stesso tempo, può favorire o inibire lo sviluppo delle gonadi dei riproduttori. In zone a bassa temperatura, utilizzare acqua calda per allevare i riproduttori permette di anticipare il periodo di riproduzione, aumentando così il tempo di alimentazione delle larve e creando condizioni favorevoli per la coltivazione di specie ittiche di grandi dimensioni.
Flusso ad anello chiuso ing acquacoltura sistema : Flusso ad anello chiuso ing acquacoltura sysytem è anche conosciuta come acquacoltura a filtrazione circolante. La sua caratteristica principale è che le acque reflue scaricate dalla vasca vengono purificate e successivamente reiniettate nuovamente nella vasca da pesca, quindi il consumo totale d'acqua è notevolmente ridotto rispetto alle prime due forme, e la temperatura dell'acqua può essere mantenuta costante grazie al riscaldamento. La tecnologia di base di questo metodo di allevamento deriva dagli acquari. Già verso la fine del XIX secolo, paesi come Olanda, Stati Uniti e Regno Unito iniziarono ad utilizzare la filtrazione circolante per trattare l'acqua nell'acquacoltura, permettendo il riutilizzo dell'acqua per decenni. Negli anni '60, a causa dell'inquinamento delle acque in molti paesi e alla crescente domanda di pesce fresco sul mercato, questo metodo di allevamento fu progressivamente introdotto nel settore della produzione di avannotti e di pesci commestibili, sviluppandosi in un nuovo processo di allevamento. Nella vasca di filtrazione circolante, le acque reflue scaricate contengono sostanze dannose come escrementi di pesce e ammoniaca prodotta dalla decomposizione degli avanzi di mangime, che possono ostacolare la crescita dei pesci, quindi devono essere filtrate e purificate prima del riutilizzo. Il processo generale di trattamento consiste nell'areare per prima cosa le acque reflue scaricate, successivamente farle decantare e rimuovere i solidi sospesi come escrementi di pesce, mangime residuo e detriti. Dopodiché, si utilizza un biofiltro o un biorotore per effettuare la purificazione biologica. Il biofiltro chiarifica ulteriormente l'acqua bloccando alcune particelle solide residue nell'acqua attraverso gli interstizi del materiale filtrante (ciottoli, sabbia gialla, particelle di plastica, reti, ecc.) o depositandole sulla sua superficie. Allo stesso tempo, grazie alla comunità microbica (biofilm) che cresce sulla superficie del materiale filtrante, l'ammoniaca e i nitriti disciolti nell'acqua vengono ossidati in sostanze non tossiche, completando così il processo di purificazione delle acque reflue. Il biorotore utilizza la comunità microbica che cresce sulla superficie del disco (cilindro) per ossidare la materia organica nell'acqua. L'acqua purificata viene successivamente areata ed immessa nuovamente nella vasca per pesci. Se si tratta di un sistema di filtrazione a circolazione d'acqua calda, dopo la filtrazione è necessario utilizzare vapore o caldaie a acqua calda per il riscaldamento. Durante l'intero processo, la qualità dell'acqua deve essere rigorosamente monitorata e gestita in base agli standard. Inoltre, a causa della densità elevata di pesci allevati con questo metodo, è necessario somministrare un mangime granulare completo dal punto di vista nutrizionale per prevenire carenze nutrizionali nei pesci ed evitare sprechi di mangime. Inoltre, nelle vasche da pesca a filtrazione circolante, l'insorgenza e la diffusione delle malattie ittiche sono estremamente rapide, quindi deve essere istituito un rigoroso sistema di prevenzione epidemica. Qualora si riscontrino malattie nei pesci, è necessario isolare e trattare immediatamente i pesci malati e disinfettare l'intero sistema. La superficie delle vasche chiuse a circolazione è generalmente ridotta, normalmente solo pochi metri quadrati fino a decine di metri quadrati, e la maggior parte sono costruite all'interno. L'intero impianto comprende diverse parti come il sistema vasche (vasca da pesce e tubazioni di ingresso e uscita), sistema di purificazione (serbatoio di sedimentazione, serbatoio filtro), sistema di approvvigionamento idrico, sistema di aerazione, sistema di riscaldamento, ecc., ed è controllato centralmente e modernizzato attraverso un sistema di controllo e monitoraggio. Questo metodo di gestione altamente integrato e intelligente conferisce un'elevata capacità di controllo sull'ambiente di allevamento e un notevole potenziale produttivo, risultando particolarmente adatto per l'allevamento di pesci pregiati e specie rare. Ha un valore d'utilizzo estremamente elevato nelle grandi città, nelle aree industriali e minerarie o in quelle con insufficiente disponibilità di fonti idriche. Tuttavia, il costo di costruzione è elevato, il livello tecnico di gestione è alto e anche il consumo energetico è considerevole.
3. Vantaggi significativi del sistema di acquacoltura a flusso
- Eccellente qualità dell'acqua: L'acqua in movimento continuo porta costantemente un sufficiente livello di ossigeno disciolto nella vasca dei pesci, rimuovendo al contempo in tempo feci e mangime avanzato, prevenendo efficacemente il deterioramento della qualità dell'acqua, riducendo notevolmente il rischio di malattie ittiche e fornendo un ambiente pulito e salubre per la crescita dei pesci. Ad esempio, in alcune aziende ittiche che adottano l'acquacoltura a flusso, l'incidenza di malattie nei pesci è diminuita del [X]% rispetto all'acquacoltura tradizionale in vasca.
- Crescita rapida: La buona qualità dell'acqua e l'elevato livello di ossigeno disciolto permettono ai pesci di crescere in un ambiente più adatto, accelerando il metabolismo e aumentando significativamente la velocità di crescita. Prendendo come esempio la trota iridea, nelle condizioni di acquacoltura a flusso, il suo ciclo di crescita si riduce di [X] mesi rispetto ai metodi tradizionali di allevamento, aumentando notevolmente la produzione.
- Allevamento ad alta densità: L'acquacoltura a flusso continuo crea le condizioni per un'acquacoltura ad alta densità, aumentando notevolmente il volume di produzione per unità di superficie e migliorando in modo efficace l'utilizzo di terreni e risorse idriche. Secondo le statistiche, nella stessa area di allevamento, la produzione dell'acquacoltura a flusso continuo può aumentare di [X] volte rispetto all'acquacoltura tradizionale in vasca.
- Gestione precisa: Grazie alle moderne tecnologie di monitoraggio e controllo, è possibile regolare con precisione fattori chiave come il flusso d'acqua, la temperatura, l'ossigeno disciolto e l'alimentazione, al fine di realizzare un allevamento scientifico e migliorare l'efficienza produttiva. Ad esempio, i sensori vengono utilizzati per monitorare in tempo reale i parametri della qualità dell'acqua e regolare automaticamente il flusso e l'equipaggiamento per l'ossigenazione, assicurando che i pesci si trovino sempre nelle migliori condizioni di crescita.
- Guardare al futuro del sistema di acquacoltura a flusso continuo
Con il continuo progresso della scienza e della tecnologia e con la crescente domanda di qualità e quantità dei prodotti ittici, l'acquacoltura a flusso continuerà a espandere gli spazi di sviluppo. Da un lato, in termini di innovazione tecnologica, l'equipaggiamento per l'acquacoltura e i sistemi di gestione saranno ulteriormente ottimizzati per migliorare il livello di intelligenza e automazione dell'acquacoltura. Ad esempio, verrà utilizzata la tecnologia dell'intelligenza artificiale per realizzare un monitoraggio in tempo reale e un controllo preciso della qualità dell'acqua e delle condizioni di crescita dei pesci, saranno sviluppate tecnologie di trattamento dell'acqua e formule di mangimi più efficienti, si ridurranno i costi di acquacoltura e si miglioreranno i benefici produttivi. Dall'altro lato, in termini di sviluppo sostenibile, il sistema di acquacoltura a flusso continuerà a concentrarsi maggiormente sulla protezione dell'ambiente ecologico, riducendo lo spreco di risorse idriche e l'inquinamento ambientale grazie all'ottimizzazione del modello di acquacoltura. Allo stesso tempo, si rafforzerà l'integrazione e lo sviluppo con altri settori industriali, ad esempio combinando l'acquacoltura con il turismo e l'agricoltura ricreativa, per sviluppare prodotti e servizi ittici sempre più distintivi e aumentare il valore aggiunto del settore. Inoltre, con la continua crescita della domanda globale di prodotti ittici, il sistema di acquacoltura a flusso è destinato a svolgere un ruolo maggiore nel mercato internazionale, promuovendo lo sviluppo internazionale della pesca.
Come metodo di allevamento efficiente, ecologico e sostenibile, l'acquacoltura in acqua corrente sta guidando il settore verso una nuova fase di sviluppo grazie ai suoi vantaggi e al suo fascino unici. Essa non solo porta maggiori benefici economici agli allevatori, ma contribuisce positivamente alla sicurezza alimentare e alla protezione dell'ambiente ecologico. Sono convinto che, in futuro, l'acquacoltura in acqua corrente continuerà a innovarsi e svilupparsi, portando ulteriori sorprese e benessere alle persone.
Prodotti consigliati
Notizie di rilievo
-
Il discount di Natale è arrivato
2024-12-26
-
È vero che allevare pesci in vasche di tela ad alta densità è più efficiente rispetto alle vasche comuni?
2024-12-16
-
Vantaggi delle vasche per pesci in tela galvanizzata
2024-10-14
-
Tecnologia di allevamento ittico ad alta densità, costo della vasca per pesci, vasca per pesci in tela, vasca in tela, allevamento ittico ad alta densità
2024-10-12
-
Perché scegliere l'aquacoltura ad alta densità con acqua corrente
2023-11-20